Il Blog, passione o lavoro, perché non entrambi?

Il Blog, passione o lavoro, perché non entrambi.

 

Un lavoro nato con l’era moderna o meglio con l’avvento i internet per tutti è il blogger.

Il blogger e uno autore che scrive online su un proprio diario pubblico, il blog libero di essere letto da tutti perché online, e anche un mezzo da parte di chi legge di comunicare con l’autore.

Solitamente si inizia a realizzare un proprio blog per passione, il desiderio di comunicare agli altri qualcosa che ci interessa veramente e che vogliamo condividere, col tempo se i nostri argomenti piacciono c’è la possibilità di poter grazie alla pubblicità guadagnare.

Perché un blog, inanzi tutto ti da la possibilità di lavorare ovunque, da casa, dal bar, in viaggio basta potersi collegare, oltretutto gestendo un blog non hai la necessità di dover essere sempre connesso ma solo quando pubblichi, questo ti rende ancora più flessibile.

Unico tuo dovere e saper raccontare sul tuo diario (blog) qualcosa che possa interessare gli utenti che visiteranno il tuo sito, li devi anche rendere affezionati ai tuoi argomenti per far si che ritornino ed invitino altri.

 

Esempi di chi lavora e guadagna online.

 

In un periodo relativamente breve di tempo molti blogger si sono fatti un nome online, chi parlando di sport, chi di cibo, di lavoro, di passioni di ogni genere e tanto altro ancora.

La figura del blogger è simile a quella di un giornalista che a tutti gli effetti può parlare e pubblicare articoli su qualsiasi argomentazione basti vedere l’infinita varietà di giornali, riviste, periodici etc. che si trova in edicola.

Puoi essere un collezionista, un appassionato di modellismo, un cuoco, uno sportivo, e ti piace scrivere articoli per su ciò che ti appassiona? Allora puoi realizzare un tuo blog.

 

Il Blog come unica fonte di reddito.

 

L’unico modo per guadagnare dal blog è la pubblicità, principalmente quella dei post sponsorizzati, e le affiliazioni cioè i consigli per gli acquisti, articoli o post che spesso finiscono con un link alla pagina del prodotto o articolo recensiti.

Ci sono anche altre forme di pubblicità da inserire nel blog come i banner, dove solitamente si guadagna in base al numero dei clic.

Recensire e pubblicizzare articoli o prodotti è corretto ma solo se lo si fa in modo non condizionato dal guadagno altrimenti si perde di credibilità e col tempo potremmo mandare in fumo il nostro duro lavoro.

In effetti il blogger e colui che seleziona prodotti, articoli, aziende etc. e poi consiglia, recensisce scrivendo sul blog.

 

La pazienza è una delle virtù del blogger.

 

Col tempo le aziende si interesseranno a noi e ci chiederanno proprio di sponsorizzare i loro prodotti ed è qui che non dobbiamo assolutamente sbagliare accettando quello che ci capita a tiro solo per il guadagno, dobbiamo prima valutare l’azienda e i suoi prodotti, se è all’altezza dei nostri standard possiamo recensirla, ricordati che tu metti in gioco ogni volta che pubblichi la tua credibilità.

 

Non dobbiamo mai mentire ai nostri fans.

 

Per non aspettare che qualcuno ci cerchi possiamo iniziare a selezionare articoli, prodotti etc.

di cui vorremmo parlare, contattare il produttore e vedere se è disposto a offrirci qualcosa.

Ovviamente dobbiamo essere pronti ad incassare molte risposte negative, fa parte del mondo del business.

Molte aziende anno un budget annuale da cui non possono sforare per la pubblicità per cui se siamo arrivati tardi il no e d’obbligo, ma possiamo anticipare i empi per l’anno successivo.

L’organizzazione del lavoro.

Se vuoi essere un blogger professionista e da questo lavoro avere la tua fonte di reddito devi agire seriamente.

Non basta scrivere, ci sono anche molti altri aspetti da tenere in alta considerazione, ad esempio i ritmi di lavoro e pubblicazione online che devono essere costanti e ben programmati perché i fans si aspettano generalmente aggiornamenti periodici, poi altrettante importante per tenere un contatto diretto con i fans sono i social che vengono usati per linkare al blog ma non solo, mantenere e trovare buoni contatti o clienti etc.

 

Ci sono delle regole da seguire in un blog.

 

Bisogna dirlo ai lettori che si sta sponsorizzando un prodotto o che si tratta di un post affiliato anche per non incorrere in problemi legali, il rapporto con gli internauti deve essere trasparente e onesto.

Chi sei? lavorativamente parlando.

Bisogna pensare al blogger serio come ad un professionista che a tutti gli effetti valuta le aziende i prodotti e quant’altro per selezionare il meglio e recensirlo impegnando il proprio tempo e esperienza.

 

Usare i social.

 

Non se ne può proprio fare a meno, da Fecebook, Instagram, youtube, Pinteres, Twitter e altri ancora sono tutti validi sistemi per far conoscere il nostro blog.

E indispensabile la nostra presenza attiva e costante sui social.

Su Facebook pubblichiamo post per richiamare l’attenzione al nostro blog e ai suoi contenuti.

In base alla tipologia di argomenti che sviluppiamo può essere molto utile realizzare video da pubblicare su Youtube creando così un nostro canale collegato al blog.

Chi vuole investire su di noi solitamente prima ancora di contattateci farà delle ricerche per rendersi effettivamente conto del nostro impatto online, i commenti, i fans, i seguaci, gli amici etc. che abbiamo sui social network su cui lavoriamo.

L’inizio del nostro blog, o meglio come iniziare.

Quando ti è chiaro come deve agire un bogger professionista puoi iniziare a pensare alla realizzazione del tuo blog, i primi passi sono forse i più difficili, internet è un ambiente affollato e ricchissimo di contenuti sia positivi che negativi, è come un’arena dove c’è chi combatte per vincere e chi è spettatore facenti il tifo per l’uno o per l’altro, in pratica devi conquistartelo il pubblico.

E sbagliato pubblicare su argomenti che non conosciamo bene o che non ci appassionano, il blogger deve sempre parlare di ciò che lo appassiona veramente, solo in questo modo sarà credibile e potrà avere una continuità lavorativa professionale, quindi è fondamentale scegliere il tema giusto.

Se abbiamo più di una passione nessuno ci vieta di affrontarle entrambe, ma non dobbiamo creare confusione.

Se i temi non sono compatibili sarebbe preferibile a questo punto lavorare su due blog differenti.

Per farvi un esempio se parlo della mia passione per le biciclette e pubblico anche post di viaggi e vacanze tutto fila liscio, ma al contrario se parlo di sport estremo e contemporaneamente pubblico post di cucito e lavoro a maglia, non può funzionare.

Non voglio frenarvi dal partire con un blog su un argomento per voi nuovo, forse avete le vostre giuste ragione, avete fatto ricerche online e avete notato che in quel settore vi sono molte domande ma poche risposte.

Ma se dobbiamo parlare e rispondere a domande su un argomento è più semplice farlo se l’argomento ci interessa, visto che dovremmo fare ricerche e approfondimenti che risultino professionali.

 

Un argomento che sia di interesse.

 

Indagare su internet alla ricerca di chi già tratta il nostro argomento prima ancora di iniziare a lavorare sul nostro blog è utile se non indispensabile per almeno tre motivi: Primo ci rendiamo conto di quanti in rete parlano del nostro argomento e come lo trattano, in pratica quanto e utile il materiale che altri blogger pubblicano, quanto e completo il settore.

Secondo, quante sono i navigatori web che cercano risposte e aiuto nel settore che vorremmo trattare.

Terzo forse il più importante, quali sono le possibilità di guadagno con affiliazioni, post pubblicitari e quant’altro.

Indagando su blog già affermati ci si può fare un idea.

 

I consigli per un blog funzionale e redditizio.

 

Aspetto.

 

Lo sai già quanto è indispensabile un aspetto che attragga l’attenzione di chi visita un sito web.

Quindi puntare su di un blog attraente e importante quanto il contenuto.

WordPress ci viene in contro offrendoci diversi template free, e altrettanti a pagamento, tutti completi e funzionali sotto moti aspetti, ciò che manca ad un template lo si può incorporare con i plugin, file da integrare ai temi per arricchirne le potenzialità, messi a disposizione da WordPress.

E necessario approfondire le caratteristiche del template che vorremmo usare per il nostro blog, non vorremmo incappare in problemi in futuro.

Quando scegli un template non devi solo guardare all’aspetto visivo di primo impatto ma soprattutto sulla struttura, la funzionalità, la personalizzazione.

Piuttosto in questa fase, fatti aiutare, non sottovalutarla.

 

Aggiornamenti.

 

Gli aggiornamenti in un blog sono indispensabili, ma meglio pubblicare a scadenze regolari.

 

Forma e compatibilità.

 

La percentuale maggiore di chi visita un blog lo fa da smartphone e tab, quindi assicuriamoci che si veda correttamente su questi dispositivi.

Anche il tempo di chi naviga spesso e contato, quindi scriviamo post esaurienti ma concisi o piuttosto scriviamo una prefazione.

Per il testo usa una buona tabulazione, è essenziale redigere un documento che sia ordinato e di bell’aspetto, è consigliato anche per l’indicizzazione sui motori di ricerca.

 

Semplice da visitare.

 

Impegniamoci a lavorare sul contenuto dei post e non riempiamo il blog di ogni sorta di icone, pop-up, banner, loghi, wedget, pubblicità, etc.

Spesso capita di farsi prendere la mano ma agli internauti che visiteranno il tuo blog lo faranno per leggere i tuoi posto, per le previsioni del tempo, le ultime notizie, quasi sicuramente avranno già un app predisposta.

 

 

Se hai bisogno di assistenza contattaci.

Translate
Torna in alto