E quando non esistevano ancora i Consorzi di tutela, le DOP e IGP, chi promuoveva le peculiarità dei prodotti orto-frutticoli specifici del territorio? Gli specialisti di prodotto ovvio……!
La Provincia d’Alessandria sotto la lente d’ingrandimento.
Alla fine degli anni ’70 era un’esplosione d’aziende trasformatrici di prodotti orticoli e frutticoli su tutto il territorio Nazionale.
Si compravano i prodotti grezzi nelle varie zone di produzione limitrofe o da altre Regioni a secondo delle stagioni, si portavano nella propria Azienda di trasformazione e conseguentemente si distribuivano nei vari mercati all’ingrosso del Nord e centro Italia comprese le poche piattaforme della Gdo esistenti. (Comunemente questi venivano chiamati commercianti e poi in seguito saranno soprannominati specialisti di prodotto …carotai, patatai, verdurai (insalate a foglie lavorate, sedani, peperoni, barbabietole rosse cotte a vapore, elaborati come il minestrone fresco in vassoio o fagiolini che a Milano venivano chiamati Boby, in Piemonte Cornette ed in Veneto Tegoline).
Sicuramente in Piemonte si annoverava un numero elevato di Carotai in Provincia di Alessandria nel piccoli Paesi di Borgo San Martino (5), Frassineto Po (3), Castelnuovo Scrivia (1), Cantavenna di Gabiano (1) Castellazzo Bormida (2), Trino VC al confine della Provincia d’Alessandria (2); fra le iniziative di queste Aziende sono nati anche tre prodotti di grande successo:
Il primo è il minestrone fresco confezionato pronto in vaschette di polistirolo per alimenti “EPS” prodotto inizialmente da tre Aziende (un mix dei prodotti essenziali Fagioli, Carote, Verza, Sedano, Fagiolini, Zucchine e Zucca); oggi per esigenze di tempistica di cottura in cucina è quasi sparito dagli scaffali della Gdo, mentre dall’ortolano in città si può trovare facilmente.
Il secondo prodotto di grande rivelazione nato in Provincia di Alessandria è cura di un’Azienda di Portanova AL “la barbabietola rossa cotta a vapore”, oggi presente più che mai nel paniere orticolo ed in tutti i canali distributivi. Persino alcune grandi multinazionali si sono messe a produrlo…!
Il terzo è il mix di insalate pronte all’uso in busta, la IV gamma. Nata a Terruggia AL per intuizione di uno specialista Carotaio di Borgo San Martino AL, già primo propositore di carote lavate in sacchetto alla Gdo dell’epoca, oggi un’Azienda locale leader già con i minestroni freschi ha continuato con maestria nel tempo e ne ha fatto un “brand” famoso, cogliendo un successo meritato…! Va detto che oggi in Italia fra OP e COOOP AGRICOLE vi sono un centinaio d’impianti per questo tipo di lavorazioni ma fra tutti svetta invece un’Azienda Bresciana che partita dieci anni dopo gli attuali competitor ha staccato tutti in una maratona che dura da trent’anni…! Anche la V gamma …. Zuppe e Potage a base di verdure e legumi, risotti pronti e vedremo in futuro cosa d’altro ancora ci proporranno.






L’altro distretto della Provincia Alessandrina è sicuramente:
La zona di Castelnuovo Scrivia AL, Mulino dei Torti AL, Guazzora AL; qui sono nati gli “specialisti delle patate e cipolle” La zona è vocata alla coltivazione della patata, cipolla, carote ed anche verdure varie (spinaci, fagioli della rama, verze e finocchi) I meloni sono coltivati da molto tempo e la qualità sta raggiungendo livelli eccellenti…!
Le patate…i tuberi che dal punto di vista nutrizionale hanno una composizione simile ai cereali, ovvero pane, pasta, riso. È la solanacea più consumata da sempre e supera per consumi pomodori carote e cipolle in tutto il mondo.
Qui fin dagli anni ’70 terra di contadini e commercianti che arrivavano anche dalla vicina Liguria.
Oggi due insegne storiche ed una Cooperativa di produttori Agricoli si sono realizzate e continuano ad essere annoverate tra i Player di mercato…! Migliaia di tonnellate di prodotto vengono lavorati, immagazzinati ed anche importati ed esportati. Un’Azienda ha anche aperto una seconda unità di lavorazione nel distretto della patata IGP del Fucino AQ.