Mediante le Categorie possiamo pubblicare i prodotti in modo ordinato.
Nell’area Categorie sotto il menù Prodotti si può creare, modificare e cancellare una Categoria. A destra nell’area “Aggiungi nuova categoria” scrivendo in “Nome” si crea una categoria, non è necessario scrivere nulla in Slug
Dal menù a tendina “Categoria genitore” è possibile impostare le sottocategorie.
Il menù Tag si trova sotto il menu Prodotti.
I Tag hanno due funzioni, la prima è usare le parole chiave adatte alla ricerca sia all’interno del sito web che sui motori di ricerca. La seconda è anch’essa un modo di ordinare i prodotti all’interno sull’e-commerce.
Il menù Attributi si trova sotto il menu Prodotti. Serve per organizzare i prodotti in base a taglie, colori, misure, etc.
Gli Attributi hanno due funzioni, la prima più importante è legata alle Variabili, ad esempio una t-shirt con taglie e colori diversi, creerò quindi attributi tipo “bianco, giallo, M, L, etc.
La seconda è usarli per classificare vari prodotti per ottimizzarne la ricerca sia all’interno del sito web.
Come creare un prodotto.
Dal menù Prodotti clicchiamo su “aggiungi nuovo prodotto”
Iniziamo a realizzare un “Prodotto Semplice” in pratica un prodotto singolo, vedremo in seguito gli altre tipologie di prodotti.
Ora per pima cosa inseriamo il nome del prodotto, subito sotto nell’area di testo scriviamo la descrizione.
Gli altri metodi: I prodotti possono essere:
Prodotto Semplice
Prodotto Virtuale
Prodotto Scaricabile
Prodotto Variabile
Prodotto Raggruppato
Prodotto Esterno o Affiliate
Prodotto Virtuale – Prodotto immateriale: un servizio, un corso, un prodotto che non deve essere spedito.
Prodotto Scaricabile – Prodotto scaricabile tramite link.
Prodotto Variabile – Prodotto con variazioni o combinazioni: taglia, colore etc.
Prodotto Raggruppato – Prodotti semplici acquistabili in un unica soluzione.
Prodotto Esterno o Affiliate – Prodotto solo pubblicizzato nel tuo e-commerce ma di terse.
Dall’area “Dati Prodotto” possiamo gestire il prezzo e sconto, l’inventario, la spedizioene etc.
Per i prodotti semplici lasciamo tutto di default, tranne il prezzo. Nel menu “Generale” impostiamo il prezzo ed eventuale offerta. Impostando un’offerta cliccando su “Pianifica” si può impostare un periodo.
Nel menù “Inventario” spuntando “Abilita gestione inventario nei prodotti” si può impostare il quantitativo dei prodotti a magazzino, utile in caso di prodotti con quantitativi minimi, questo per no rischiare che acquistino prodotti che non abbiamo più a magazzino.
“Soglia di disponibilità bassa” ti consente di ricevere una mai quando quando il quantitativo raggiunge la quantità che hai stabilito.
“Venduto Singolarmente” consente limitare la vendita ad un solo pezzo.
Nel menu “Spedizione” Possiamo inserire Peso, Dimensioni e assegnare la classe di spedizione.
Articoli Collegati
Up-Sell, consigliare al cliente l’acquisto di un prodotto che ha un valore maggiore rispetto a quello che sta guardando.
Cross-Sell, ti consente di visualizzare nel carrello prodotti o servizi collegati.
Ora dobbiamo impostare il Brands (se la voce è presente) la Categoria o Categorie e i Tag, se ancora non li abbiamo creati li possiamo creare da ora:
Brands cliccando su “Add New Brand”
Categorie prodotti su “Aggiungi nuova categoria”
Tag “Scegli tra i tag più usati”
I Tag nell’apposita area di testo vanno sempre separati da “,”: mare, mare blu, celo, celo azzurro, etc.
Non resta che inserire un’immagine di copertina e quelle della galleria.
Per salvare il lavoro cliccare su “Pubblica” in alto a destra, in caso di prodotto modificato cliccare su “Aggiorna” sempre in alto a destra.